Protagonisti del gusto: Un fornaio tra i monti
Matteo Negri, panificatore, è responsabile del Panificio di Ranzano, una frazione di Palanzano, sull’Appennino parmense.
Matteo Negri, panificatore, è responsabile del Panificio di Ranzano, una frazione di Palanzano, sull’Appennino parmense.
Un’attrice che si dice abbia contribuito a far conoscere la cucina italiana negli Stati Uniti e in Francia e su questo desideriamo intervistarla quando siamo invitati nella sua residenza romana dopo aver segnalato la nostra origine parmigiana.
La pieve di Santa Maria Assunta – nota anche come pieve di Fornovo – ha forme romaniche. L’origine della struttura è di epoca longobarda (IX secolo, pare) ma la prima testimonianza della sua esistenza è dell’854.
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite otto ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo.
Cucinare con i bambini è un'attività divertente che può coinvolgerli nella preparazione di cibi sani e incoraggiarli a sviluppare una buona alimentazione fin da piccoli.
Il cibo è una cosa seria, perché entra in noi e ci trasforma. Nella “Valle del Cibo” che si stende intorno a Parma, dal Po agli Appennini, ci sono persone che dedicano la loro vita alla qualità del ciabo che noi mangiamo.
C’è un oggetto che ben racconta l’atto creativo del fare la pasta in casa. Un oggetto che ancora oggi è presente nelle nostre case e attira l’attenzione dei più piccoli.
La città di Parma sta diventando la nuova capitale della pasta, dopo la Palermo araba di Idrisi (1100-1165 ca.), la Genova commerciale del Milleduecento, la Grassa e Dotta Bologna Rinascimentale, la Napoli dei Mangiamaccheroni del periodo Barocco