Un prodotto al microscopio: grani antichi
La città di Parma sta diventando la nuova capitale della pasta, dopo la Palermo araba di Idrisi (1100-1165 ca.), la Genova commerciale del Milleduecento, la Grassa e Dotta Bologna Rinascimentale, la Napoli dei Mangiamaccheroni del periodo Barocco
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Mario e Giuseppe Braibanti rivoluzionano la produzione della pasta
La città di Parma sta diventando la nuova capitale della pasta, dopo la Palermo araba di Idrisi (1100-1165 ca.), la Genova commerciale del Milleduecento, la Grassa e Dotta Bologna Rinascimentale, la Napoli dei Mangiamaccheroni del periodo Barocco
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Spadaccini e l’“uomo di bronzo” per la pasta
Napoli vanta di essere negli anni Trenta dell’Ottocento il più importante centro industriale del Mediterraneo
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Al Idrisi geografo e non storico della pasta secca
Muhammad al-Idrīsī (1099 ca.-1164 ca.) è un geografo e viaggiatore arabo, nato nella Ceuta almoravide e nella nobile famiglia maghrebina degli Hammudidi e trascorre buona parte della sua vita viaggiando tra il Nordafrica e al-Andalus
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Erodoto e la pasta impastata con i piedi
Erodoto di Alicarnasso o di Thurii, (484 a.C.- 425 a.C. ca.) è uno storico greco antico considerato il padre della storiografia
Le interviste impossibili-A cura di Giovanni Ballarini- Giacomo Casanova e i maccheroni parmigiani
Nel 1748 i ducati di Parma e Piacenza vengono assegnati a don Filippo I di Borbone (1729-1765) che già aveva governato il ducato dal 1731 al 1735 e che – su raccomandazione del Re Luigi XV di Borbone (1710-1774) di cui Filippo è genero – nel 1749 chiama a Parma Guillaume du Tillot (1711-1774)
Le interviste impossibili-A cura di Giovanni Ballarini- Dalli e la pasta del Duca
Antonio Maria Dalli parla della pasta che prepara per Francesco Farnese, Duca di Parma
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini- Nobile trafila per la pasta
La nobile trafila della pasta spiega la propria nascita e le ragioni del proprio successo
Alla scoperta della pasta
Vi siete mai chiesti da dove viene quello che mangiamo?
Le realtà locali in prima linea per lo sviluppo sostenibile
La crescita sostenibile e la tutela dell’ambiente sono temi che fanno ormai parte della nostra quotidianità
Il “Baldus” di Teofilo Folengo
La pasta è protagonista del “Paese della Cuccagna”. Chi può dire di non aver mai immaginato di vivere in un “sogno culinario”
Lo scolapasta ieri ed oggi
L’evoluzione degli oggetti della nostra tradizione culinaria. Di che materiale è fatto lo scolapasta che avete in cucina?