Descrizione
										Liccio da telaio reimpiegato come attrezzo per la rigatura dei garganelli.
									 
									
												Scheda pratica
												
						
						
						
						                        			
													
								
Ambito:
                                Ambito emiliano
							
																			
								
Data:
                                Secc. XIX-XX
							
																			
								
Dimensioni:
                                Altezza cm 10, lunghezza cm 34
							
																			
								
Materiale:
                                Legno, canna, spago
							
																			
								
Numero:
                                228
							
																			
								
Provenienza:
                                Proprietà Associazione Musei del Cibo della provincia di Parma. Acquisto mercato antiquario,  2016
							
																			
								
Note:
                                Reperito sul mercato antiquariale, è databile tra il XIX e il XX secolo. I garganelli sono un formato di pasta all'uovo rigata tipica della Romagna. Simili ma più grandi, rispetto al garganello romagnolo, sono i maccheroni al pettine prodotti in Emilia. Entrambi si ottengono arrotolando una losanga di pasta sfoglia intorno a un bastoncino che viene pressato su un attrezzo apposito o, in assenza, su una superficie alternativa che rilasci una rigatura.