Janello Torriani nacque a Cremona intorno all’anno 1500. La città si trovava sotto il dominio veneziano: erano infatti i drammatici anni delle guerre d’Italia (1494-1559) che videro le potenze europee del tempo, soprattutto Spagna e Francia, contendersi il primato sulla Cristianità e sull’Italia. Cremona passò sotto il dominio di molti signori, finché nel 1535 non fu definitivamente acquisita dagli Asburgo di Spagna, insieme al ducato di Milano.
Figlio di un piccolo uomo d’affari, Gerardo Torresani, Janello fu probabilmente educato ad una scuola di grammatica e d’abaco, prima di essere mandato a bottega a imparare la professione del fabbro. Mostrando già da bambino una propensione alle scienze matematiche, che al tempo consistevano in aritmetica, geometria, astrologia (la nostra astronomia più lo studio degli influssi astrali nella visione geocentrica tolemaica) e musica, il gentiluomo cremonese Giorgio Fondulo, medico ed astrologo, gli fece da mentore.
Così Janello, eccellendo sia nell’astrologia che nell’arte della forgia, acquisì un sapere “misto” di altissimo profilo, sia teorico che pratico. Va rilevato che sia suo padre Gerardo sia il suo mentore Giorgio Fondulo erano proprietari di mulini.
Nel 1529 ottenne l’importante incarico di restaurare l’orologio del Torrazzo. Nel 1530 si sposò con Antonia di Sigella ed ebbe una figlia di nome Barbara Medea; ebbe anche un figlio, che però morì giovane. Agli inizi degli anni trenta lavorò ancora all’orologio del Torrazzo e costruì gli sportelli del baptismum del Battistero: i costruttori di orologi erano al tempo anche spesso costruttori di lucchetti, congegni da archibugio e da balestra, strumenti musicali a meccanismo, quali gli organi.
Nel 1536 Janello possedeva sicuramente una bottega a San Prospero, dove prese come apprendista il giovane Giovan Francesco Botti. Forse già nel 1537 iniziò a frequentare la corte del Governatore dello Stato a Milano. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa Sforza nel 1535, il Ducato di Milano, e Cremona con esso, vennero devoluti all’impero e quindi a Carlo V d’Asburgo, che era anche re di Spagna.
Janello sarà ricordato per aver studiato e lavorato, all’inizio degli anni ’40, ad un trattato di orologeria planetaria. Gli orologi planetari erano le macchine più complesse di quel tempo rappresentavano simultaneamente i movimenti dei sette astri mobili (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno) all’interno della fascia zodiacale, così come si osserva dalla Terra.
Negli anni ’40, Janello doveva essersi trasferito stabilmente nella capitale del ducato, a Milano, dove si occupò di idraulica ricostruendo una pompa ctesibica e seguendo poi l’esercito imperiale in Piemonte.
Nel 1545 intraprese il suo primo viaggio oltralpe: si recò a Worms per essere presentato dal governatore, Alfonso d’Avalos, all’imperatore Carlo V, grande appassionato di astrologia ed orologeria.
Nel 1547 Carlo V invitò Janello a Ulma dove gli ordinò di costruire un nuovo orologio planetario, probabilmente sul modello dell’ormai definitivamente rovinato Astrario del Dondi, il più antico orologio planetario del mondo, che, essendo prima appartenuto ai duchi di Milano, era divenuto proprietà dell’imperatore. Janello, che aveva studiato uno strumento planetario per venti anni, ne costruì in tre e mezzo uno nuovo, considerato da tutti una meraviglia. Il vescovo ed umanista Marco Girolamo Vida, suggerì di chiamare questo strumento “Microcosmo”. Questo nuovo orologio, molto più compatto rispetto ai suoi predecessori, era mosso da molle e non da pesi, era quindi anche trasportabile, e disponeva di un gran numero di funzioni, attivate da 1500 o forse 1800 ruote dentate.
Questo incredibile strumento fu realizzato grazie ad un’invenzione di Torriani: la prima macchina utensile per tagliare i denti degli ingranaggi. Janello Torriani viaggiò con questo orologio più volte portandolo a corte ad Augusta ed a Innsbruck, prima che l’imperatore gli ordinasse di stabilirsi a Bruxelles, presso il suo palazzo.
L’orologiaio rimase in Brabante per due anni dal 1554 al 1556. Quando l’imperatore abdicò e si ritirò a vivere in un piccolo palazzo, presso il monastero di Yuste, anche Torriani fu costretto a seguirlo e vi rimase dal 1557 al 1559, anno della morte di Carlo V.
Negli anni seguenti Janello si spostò a Madrid dove, occupandosi di orologi, fu integrato nella corte del nuovo re di Spagna: Filippo II. Qui Janello si occupò di molte opere matematiche, dal calcolo per la fusione di un concerto di campane per San Lorenzo El Escorial, all’osservazione delle stelle, dal controllo dei lavori di idraulica della Corona alla costruzione delle prime macchine ciclopiche della storia: gli Ingegni di Toledo. Tra le sue creazioni troviamo mulini portatili caricabili a molla, lucchetti a combinazione e curiose applicazioni della sospensione cardanica.
In questa città Torriani realizzò dal 1565 al 1559 e dal 1576 al 1580, due macchine che elevavano acqua per un’altezza di circa 100 metri, lungo un percorso di 300 metri. Le due macchine potevano elevare circa 40.000 litri d’acqua al giorno.
Queste creazioni diedero a Torriani eterna fama, ma i mancati o ritardati pagamenti gli crearono grandi problemi economici. Tuttavia rimase al servizio del re fino alla fine dei suoi giorni, nella speranza che un giorno le sue fatiche sarebbero state giustamente retribuite.
All’inizio degli anni ’80, un ottuagenario Janello si mise ancora una volta all’opera scrivendo un trattato ed inventando strumenti di calcolo da utilizzare per la riforma del calendario che papa Gregorio XIII stava in quegli anni promuovendo. Torriani morì a Toledo nel 1585.
Per le sue macchine idrauliche e per gli strumenti per la riforma del calendario, Janello ricevette numerosi “privilegi per invenzione” (gli antenati dei nostri brevetti). Per l’invenzione del “Microcosmo”, l’imperatore gli assegnò una pensione ereditaria.